Come cambiare l’operatore telefonico: la procedura di disdetta

Come cambiare l’operatore telefonico: la procedura di disdetta

Picture of Wish Networks

Wish Networks

Come cambiare l’operatore telefonico: la procedura di disdetta

Il cambio dell’operatore telefonico e Internet non è un procedimento lungo e problematico come potrebbe sembrare ad un utente inesperto sull’argomento. Sono tuttavia necessari dei passaggi che devono effettuare gli utenti che scelgono di cambiare il gestore della linea telefonica fissa. Questa procedura è la disdetta dal vecchio operatore che deve essere effettuata dall’utente finale che cambia gestore. La disdetta non è difficile da inoltrare ma molto spesso risulta complicato trovare una procedura dettagliata. Abbiamo raccolto per voi le diverse procedure di disdetta dagli operatori telefonici nazionali: Telecom, Vodafone, Eolo, Linkem e Wind.

Come disdire dagli operatori telefonici nazionali?

Telecom

Esistono cinque modalità differenti per disdire un contratto Telecom. Puoi accedere all’Area Clienti Online, digitare il numero verde, recarti in un negozio Telecom o inviare la disdetta tramite raccomandata o fax.

  1. Area Clienti Online:
  • Accedi all’Area Clienti Telecom con le tue credenziali.
  • Vai alla sezione “My TIM” e seleziona “Contratti”.
  • Clicca sul contratto che vuoi disdire e segui le istruzioni.
  • Potrebbe essere necessario compilare un modulo online e confermare la disdetta.
 
  1. Numero Verde 187:
  • Chiama il Servizio Clienti Telecom al numero verde 187.
  • Segui le istruzioni del menu automatico o attendi di parlare con un operatore.
  • Comunica all’operatore la tua volontà di disdire il contratto e fornisci i dati necessari (codice cliente, numero di telefono, ecc.).
  • L’operatore ti guiderà nella procedura di disdetta e ti informerà sulle tempistiche e sui costi.
 
  1. Negozio Telecom:
  • Recati presso un negozio Telecom munito di un documento d’identità valido.
  • Richiedi assistenza a un operatore e comunica la tua volontà di disdire il contratto.
  • L’operatore ti aiuterà a compilare il modulo di disdetta e ti informerà sulle tempistiche e sui costi.
 
  1. Raccomandata A/R:
  • Invia una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: TIM Servizio Clienti Casella Postale 12920 00139 Roma RM
 
  • Nella raccomandata dovrai specificare:
    • I tuoi dati anagrafici
    • Il codice cliente
    • Il numero di telefono o la linea da disdire
    • La data a partire dalla quale vuoi che la disdetta abbia effetto
    • La tua firma
 
  1. Fax:
  • Invia un fax al numero 800 000 187.
  • Nel fax dovrai specificare le stesse informazioni richieste per la raccomandata A/R.

Per la disdetta, indipendentemente dal metodo scelto, ti consigliamo di:

  • Conservare una copia della tua richiesta di disdetta.
  • Verificare la data di cessazione del servizio e l’eventuale presenza di costi di disdetta.
  • Restituire all’operatore i modem o altri dispositivi in affitto.

Per maggiori informazioni e per consultare il modulo di disdetta online, visita il sito web di Telecom: Tim.it

Ricorda che le tempistiche di disdetta possono variare in base al tipo di contratto e alle condizioni contrattuali. In caso di dubbi o difficoltà, contatta il Servizio Clienti Telecom al numero verde 187.

1

Vodafone

Esistono cinque diversi modi per disdire un contratto Vodafone. A prescindere dalle modalità, è importante avere alcune informazioni utili per la disdetta di un contratto Vodafone:

 

  • Disdetta entro il 14esimo giorno: Se disdici il contratto entro il 14esimo giorno dalla sua attivazione, hai diritto al rimborso del costo di attivazione e dei costi mensili già addebitati.
  • Recesso anticipato: Se disdici il contratto prima della scadenza naturale, potresti dover pagare una penale di recesso. L’ammontare della penale dipende dal tipo di contratto e dal tempo residuo alla scadenza.
  • Portabilità del numero: Se vuoi attivare un contratto con un altro operatore e mantenere il tuo numero di telefono, puoi richiedere la portabilità. La portabilità è gratuita e il nuovo operatore si occuperà di tutte le pratiche necessarie.
 
Di seguito ti spieghiamo invece come disdire un contratto Vodafone.
  1. Area Personale Fai da Te:
  • Accedi all’Area Personale Fai da Te di Vodafone con le tue credenziali.
  • Vai alla sezione “Offerte e Contratti” e seleziona il contratto che vuoi disdire.
  • Clicca su “Disdetta” e segui le istruzioni.
  • Potrebbe essere necessario compilare un modulo online e confermare la disdetta.
 
  1. Numero Verde 190:
  • Chiama il Servizio Clienti Vodafone al numero verde 190.
  • Segui le istruzioni del menu automatico o attendi di parlare con un operatore.
  • Comunica all’operatore la tua volontà di disdire il contratto e fornisci i dati necessari (codice cliente, numero di telefono, ecc.).
  • L’operatore ti guiderà nella procedura di disdetta e ti informerà sulle tempistiche e sui costi.
 
  1. Negozio Vodafone:
  • Recati presso un negozio Vodafone munito di un documento d’identità valido.
  • Richiedi assistenza a un operatore e comunica la tua volontà di disdire il contratto.
  • L’operatore ti aiuterà a compilare il modulo di disdetta e ti informerà sulle tempistiche e sui costi.
 
  1. Raccomandata A/R:
  • Invia una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Vodafone Italia S.p.A. Casella Postale 109 14100 Asti (AT)
 
  • Nella raccomandata dovrai specificare:
    • I tuoi dati anagrafici
    • Il codice cliente
    • Il numero di telefono o la linea da disdire
    • La data a partire dalla quale vuoi che la disdetta abbia effetto
    • La tua firma
 
  1. PEC:
  • Invia una PEC all’indirizzo servizioclienti@vodafone.pec.it.
  • Nell’email dovrai specificare le stesse informazioni richieste per la raccomandata A/R.

Indipendentemente dal metodo scelto, ti consigliamo di:

  • Conservare una copia della tua richiesta di disdetta.
  • Verificare la data di cessazione del servizio e l’eventuale presenza di costi di disdetta.
  • Restituire all’operatore i modem o altri dispositivi in affitto.

Per maggiori informazioni e per consultare il modulo di disdetta online, visita il sito web di Vodafone: Vodafone.it

Ricorda che le tempistiche di disdetta possono variare in base al tipo di contratto e alle condizioni contrattuali. In caso di dubbi o difficoltà, contatta il Servizio Clienti Vodafone al numero verde 190.

2

Eolo

Puoi effettuare la disdetta di un contratto Eolo tramite:

  1. Area Clienti:
  • Accedi all’Area Clienti Eolo con le tue credenziali.
  • Vai alla sezione “My Eolo” e seleziona “Assistenza”.
  • Clicca su “Disdetta” e segui le istruzioni.
  • Potrebbe essere necessario compilare un modulo online e confermare la disdetta.
 
  1. Numero Verde:
  • Chiama il Servizio Clienti Eolo al numero verde 0237008587.
  • Segui le istruzioni del menu automatico o attendi di parlare con un operatore.
  • Comunica all’operatore la tua volontà di disdire il contratto e fornisci i dati necessari (codice cliente, numero di telefono, ecc.).
  • L’operatore ti guiderà nella procedura di disdetta e ti informerà sulle tempistiche e sui costi.
 
  1. Modulo Online:
  • Compila il modulo di disdetta online disponibile sul sito web di Eolo, cliccando qui.
  • Dovrai specificare i tuoi dati anagrafici, il codice cliente, il numero di telefono da disdire e la data a partire dalla quale vuoi che la disdetta abbia effetto.
  • Invia il modulo online e attendi una conferma via email da parte di Eolo.
 
  1. Raccomandata A/R:
  • Invia una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: EOLO S.p.A. Casella Postale 38 Ufficio Postale Segrate Centro 20054 Segrate (MI)
 
  • Nella raccomandata dovrai specificare:
    • I tuoi dati anagrafici
    • Il codice cliente
    • Il numero di telefono o la linea da disdire
    • La data a partire dalla quale vuoi che la disdetta abbia effetto
    • La tua firma
 
  1. PEC:
  • Invia una PEC all’indirizzo chiusure@pec.eolo.it.
  • Nell’email dovrai specificare le stesse informazioni richieste per la raccomandata A/R.
 

Indipendentemente dal metodo scelto, ti consigliamo di:

  • Conservare una copia della tua richiesta di disdetta.
  • Verificare la data di cessazione del servizio e l’eventuale presenza di costi di disdetta.
  • Restituire all’operatore i modem o altri dispositivi in affitto.

Esistono inoltre alcune condizioni speciali per la disdetta di un contratto Eolo:

  • Recesso entro il 14esimo giorno: Se disdici il contratto entro il 14esimo giorno dalla sua attivazione, hai diritto al rimborso del costo di attivazione e dei costi mensili già addebitati.
  • Recesso per variazioni unilaterali: Se Eolo modifica unilateralmente le condizioni del tuo contratto, hai diritto di recedere senza costi di disdetta entro 30 giorni dalla comunicazione delle modifiche.
  • Mancato pagamento: Se non paghi le fatture di Eolo, il tuo contratto potrebbe essere disattivato e potresti dover pagare delle penali per la riattivazione.

Per maggiori informazioni e per consultare le condizioni contrattuali relative alla disdetta, visita il sito web di Eolo: eolo.it

Ricorda che le tempistiche di disdetta possono variare in base al tipo di contratto e alle condizioni contrattuali. In caso di dubbi o difficoltà, contatta il Servizio Clienti Eolo al numero verde 0237008587.

3

Linkem

La richiesta di recesso ad un contratto Linkem può essere inoltrata tramite:

  1. Modulo di Disdetta:
  • Scarica il modulo di disdetta dal sito web di Linkem, cliccando qui.
  • Compila il modulo con i tuoi dati anagrafici, il codice cliente, il numero di telefono da disdire e la data a partire dalla quale vuoi che la disdetta abbia effetto.
  • Invia il modulo compilato a Linkem tramite:
    • Raccomandata A/R: all’indirizzo Linkem S.p.A. Ufficio Amministrativo, Strada Provinciale Bari – Modugno, 1 70132 Bari
    • Fax: al numero 080 5622090
    • Email: all’indirizzo cessazioneservizio@linkem.com
 
  1. Area Clienti:
  • Accedi all’Area Clienti Linkem con le tue credenziali.
  • Vai alla sezione “My Linkem” e seleziona “Assistenza”.
  • Clicca su “Disdetta” e segui le istruzioni.
  • Potrebbe essere necessario compilare un modulo online e confermare la disdetta.
 
  1. Numero Verde:
  • Chiama il Servizio Clienti Linkem al numero verde 800 546 536.
  • Segui le istruzioni del menu automatico o attendi di parlare con un operatore.
  • Comunica all’operatore la tua volontà di disdire il contratto e fornisci i dati necessari (codice cliente, numero di telefono, ecc.).
  • L’operatore ti guiderà nella procedura di disdetta e ti informerà sulle tempistiche e sui costi.
 

Indipendentemente dal metodo scelto, ti consigliamo di:

  • Conservare una copia della tua richiesta di disdetta.
  • Verificare la data di cessazione del servizio e l’eventuale presenza di costi di disdetta.
  • Restituire all’operatore i modem o altri dispositivi in affitto.
 

Inoltre, ecco alcune informazioni utili per la disdetta di un contratto Linkem:

  • Recesso entro il 14esimo giorno: Se disdici il contratto entro il 14esimo giorno dalla sua attivazione, hai diritto al rimborso del costo di attivazione e dei costi mensili già addebitati.
  • Recesso per giusta causa: Se il servizio Linkem non funziona correttamente o non sei soddisfatto del servizio, puoi recedere dal contratto senza costi di disdetta entro 60 giorni dalla scoperta del problema.
  • Mancato pagamento: Se non paghi le fatture di Linkem, il tuo contratto potrebbe essere disattivato e potresti dover pagare delle penali per la riattivazione.

Per maggiori informazioni e per consultare le condizioni contrattuali relative alla disdetta, visita il sito web di Linkem: linkem.com

Ricorda che le tempistiche di disdetta possono variare in base al tipo di contratto e alle condizioni contrattuali. In caso di dubbi o difficoltà, contatta il Servizio Clienti Linkem al numero verde 800 546 536.

4

WindTre

Disdire un contratto WindTre può essere fatto attraverso diversi canali:

  1. Raccomandata A/R:
  • Scarica il modulo di disdetta dal sito WindTre, cliccando qui.
  • Compila il modulo con i tuoi dati anagrafici, il codice cliente, il numero di telefono da disdire e la data a partire dalla quale vuoi che la disdetta abbia effetto.
  • Spedisci il modulo compilato e firmato, insieme a una copia di un tuo documento d’identità, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a: Wind Tre S.p.A. CD Milano Recapito Baggio Casella Postale 159 20152 Milano (MI)
 
  1. PEC:
  • Invia una PEC all’indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it (valido solo per PEC).
  • Nell’email dovrai specificare le stesse informazioni richieste per la raccomandata A/R, allegando copia del tuo documento d’identità.
 
  1. Numero Verde:
  • Chiama il Servizio Clienti WindTre al numero verde 159.
  • Segui le istruzioni del menu automatico o attendi di parlare con un operatore.
  • Comunica all’operatore la tua volontà di disdire il contratto e fornisci i dati necessari (codice cliente, numero di telefono, ecc.).
  • L’operatore ti guiderà nella procedura di disdetta e ti informerà sulle tempistiche e sui costi.
 
  1. Punti Vendita WindTre:
  • Recati presso un punto vendita WindTre munito di un documento d’identità valido.
  • Richiedi assistenza a un operatore e comunica la tua volontà di disdire il contratto.
  • L’operatore ti aiuterà a compilare il modulo di disdetta e ti informerà sulle tempistiche e sui costi.
 
  1. Area Clienti WindTre:
  • Accedi all’Area Clienti WindTre con le tue credenziali (se disponibile per il tuo piano).
  • Verifica se è presente una sezione dedicata alla disdetta del contratto.
  • Segui le istruzioni presenti sulla piattaforma per completare la disdetta online.
 

Indipendentemente dal metodo scelto, ti consigliamo di:

  • Conservare una copia della tua richiesta di disdetta.
  • Verificare la data di cessazione del servizio e l’eventuale presenza di costi di disdetta.
  • Restituire a WindTre i modem o altri dispositivi in affitto entro le tempistiche indicate.
 
Inoltre, ecco alcune informazioni utili per la disdetta di un contratto WindTre:
  • Recesso entro il 14esimo giorno: Se disdici il contratto entro il 14esimo giorno dalla sua attivazione, hai diritto al rimborso del costo di attivazione e dei costi mensili già addebitati.
  • Penali di disdetta: Potrebbero essere applicate penali di disdetta a seconda del tipo di contratto e del tempo residuo alla scadenza.
  • Portabilità del numero: Se vuoi cambiare operatore e mantenere il tuo numero di telefono, puoi richiedere la portabilità del numero. La portabilità è gratuita e il nuovo operatore si occuperà di tutte le pratiche necessarie.

Per maggiori informazioni e per consultare le condizioni contrattuali relative alla disdetta, visita il sito web di WindTre: windtre.it

Ricorda che le tempistiche di disdetta possono variare in base al tipo di contratto e alle condizioni contrattuali. In caso di dubbi o difficoltà, contatta il Servizio Clienti WindTre al numero verde 159.

5

Conclusioni

Non è difficile inoltrare una richiesta di disdetta dal proprio contratto, ma è una procedura che deve essere necessariamente inoltrata dall’utente che desidera effettuare la portabilità. Una compagnia telefonica non può in alcun modo avviare questa pratica sostituendosi all’utente.

Se siete interessati a scoprire al meglio la copertura della nostra connessione FWA totalmente siciliana, Wishnet, contattateci compilando il modulo presente nella homepage del nostro sito, https://www.wishnet.it/

Chiedi su WhatsApp
1
Bisogno di aiuto?
Ciao! Siamo pronti a messaggiare con te